
Ma quali sono le attività fisiche più adatte alle donne in dolce attesa?
Le passeggiate
La cosa più semplice e meno faticosa che si possa fare è una bella passeggiata all’aria aperta. L’ideale sarebbe dedicare a quest’attività almeno mezz’ora al giorno, avendo cura di scegliere luoghi lontani dal traffico e dallo smog, come i parchi o i giardini pubblici. Le passeggiate sono l’ideale anche per godersi alcuni momenti di rilassatezza e possono essere svolte dall’inizio della gravidanza fino agli ultimi mesi. Inoltre camminare può essere un ottimo modo per riacquistare la forma fisica dopo il parto: una bella passeggiata insieme al bimbo, con il passeggino o con un comodo marsupio porta-bebé è un’esperienza utile e piacevole.
La bicicletta
Anche un bel giretto in bicicletta può essere utile e piacevole per le donne in gravidanza. Bisogna però considerare che la bicicletta espone maggiormente al rischio di cadute, ed è quindi consigliabile evitare di pedalare in strada o in zone con pavimentazione sconnessa. Anche in questo caso il luogo ideale è il parco, dove l'aria è migliore e non ci sono automobili. La cyclette è invece utile per prevenire la ritenzione idrica a carico delle gambe.
La piscina
Il nuoto è senza dubbio l’attività fisica più indicata per le donne in dolce attesa, specialmente se i primi mesi della gravidanza sono già passati. Infatti, se fino al quarto mese di gestazione sono praticabili attività aerobiche di livello leggero, nei mesi successivi, dato l’aumento di peso e la conseguente riduzione della mobilità, lo sport più adatto è proprio il nuoto. Il nuoto è uno sport facilmente praticabile anche quando si verifica un aumento della massa corporea e rimane quindi adatto fino alla fine della gravidanza. Oltre al nuoto, in acqua è possibile svolgere anche altre attività, come l’acquagym e lo swimgym (aquagym + nuoto).
La ginnastica specifica
Esistono, in alcuni consultori e alcune palestre, degli specifici corsi di ginnastica pre-parto, che comprendono esercizi per la colonna vertebrale, esercizi per i muscoli addominali e esercizi di rilassamento. La ginnastica specifica è studiata appositamente per portare benefici alla gestante senza farle compiere eccessivi sforzi. Si tratta di esercizi volti a stimolare l’apparato cardiovascolare, al fine di favorire il trasporto di sostanze nutritive al feto. Inoltre questi esercizi sono efficaci per la prevenzione della ritenzione idrica e delle vene varicose. Esiste anche la ginnastica specifica post-parto, appositamente concepita per aiutare il corpo a riacquistare la piena forma dopo un evento che, inevitabilmente, gli ha causato non poco stress. L’aumento di peso, i sovraccarichi della colonna vertebrale, l’allattamento e tutto ciò che un parto comporta possono provare molto il corpo di una donna. Niente paura però, basta un po’ di tempo e un po’ di pazienza e tutto tornerà alla normalità.